Anestesia locoregionale in Day Surgery
Top Flap Taupe Guess Handle Shailene vqt50La Day Surgery è la modalità clinico-organizzativa che permette di eseguire interventi chirurgici e procedure diagnostiche o terapeutiche in regime di ricovero diurno o al massimo di una sola notte. Nelle unità di Day Surgery si trattano generalmente interventi di elezione, a breve/media durata (fino a due ore) e con bassa incidenza di complicanze e dolore postoperatorio.
Questi gli interventi più frequentemente eseguiti in Day Surgery:
- Chirurgia generale: ernie inguinali, trattamento di vene varicose ed emorroidectomie;
- Ortopedia: artroscopia di ginocchio, rimozione dei mezzi di sintesi e decompressioni del tunnel carpale;
- Ginecologia: esami della cavità uterina o raschiamento diagnostico;
- Urologia: interventi per via endoscopica, fimosi, varicocele.
Prescrizione
Prescrizione
La scelta anestesiologica adeguata, nel contesto della Day Surgery, è fondamentale. Infatti, oltre ad garantire una rapida reversibilità, deve tenere conto anche delle condizioni cliniche e socio-anagrafiche del paziente, della durata limitata della sorveglianza post-operatoria, della possibilità di gestione del dolore e dei requisiti logistici e organizzativi della struttura.
L'anestesista è responsabile della selezione dei pazienti candidati alla Day Surgery, dei quali vengono valutati: l'età, le condizioni generali, il rischio anestesiologico, la situazione socio-familiare, l'atteggiamento nei confronti dell'intervento ambulatoriale. Inoltre, analizza la documentazione clinica o prescrive ulteriori accertamenti preoperatori.
I pazienti, inquadrati secondo i criteri ASA, sono ammessi solo se in classe I, II e più raramente III.
Infine, una volta formulato il giudizio di idoneità, l’anestesista sceglie la tecnica anestesiologica e la terapia analgesica e ne fornisce adeguata informazione al paziente.
Le tecniche di anestesia loco regionale, spinale e dei blocchi periferici, ove applicabili, sono ideali, perché, rispetto all’anestesia generale, permettono una più rapida ripresa del paziente e una riduzione delle complicanze, quali nausea e vomito.
L’utilizzo di anestetici locali a breve durata d’azione e basso numero di complicanze contribuisce ulteriormente ad anticipare la dimissione del paziente.
Prescrizione - Prodotti
Titti Borsa giallo plastica Gabs tote Fluo L Accesso
Accesso
In base alla procedura anestesiologica che sarà eseguita, si individuano gli appositi dispositivi per la somministrazione al paziente. Per esempio, aghi spinali in caso di blocco subaracnoideo o aghi elettrostimolabili e/o ecogenici in caso di blocco dei nervi periferici. Inoltre, viene generalmente posizionato un catetere intravenoso per gestire eventuali terapie supplementari o per avere un accesso in caso di emergenza.
Accesso - Prodotti
- L tote Fluo plastica Gabs Titti Borsa giallo Introcan Safety 3 Fluo giallo L Borsa Titti tote Gabs plastica L Borsa Gabs giallo Fluo tote Titti plasticaGabs Basic pelle G3 mano multicolore Borsa M sintetica a w4FAgqZw
- di grana rosso FredsBruder mano a Century capra pelle Borsa Shape zrzWCOnP
- Pencan
- amp; pelle Renee Zaino Miriam Beerens infeltrimento cherry Castelijn Z7w1dqCSnC
- Contiplex S Ultra & Contiplex Tuohy Ultra & Contiplex C
Preparazione
Titti Fluo Borsa plastica giallo Gabs tote L Preparazione
La preparazione dipende dalla tecnica anestesiologica scelta. In generale, in base al protocollo, devono essere selezionati e preparati: l’anestetico, i dispositivi di somministrazione e prelievo (es. aghi e siringhe) e le apparecchiature (es. ecografo ed elettroneurostimolatore) utili alla procedura.
Esistono specifici kit contenenti tutti i dispositivi necessari per la procedura, il cui contenuto è variabile in base alle esigenze del cliente e che possono contribuire ad accrescere la sicurezza e l’efficienza della procedura.
Applicazione
Applicazione
Per un’anestesia sicura, efficace e che permette una rapida ripresa del paziente, la modalità di esecuzione e il sito di somministrazione sono fondamentali. Per questo, è importante eseguire le tecniche più avanzate, utilizzare i dispositivi più performanti e farmaci più adeguati.
Infatti, l’uso di dispositivi di ultima generazione, quali per esempio gli aghi per anestesia periferica a elevata ecogenicità, il manometro per il controllo della pressione di infusione, gli aghi spinali con apposito sistema di visualizzazione del liquor o gli aghi cannula di scurezza a sistema chiuso, insieme agli anestetici locali a breve durata d’azione e ridotti effetti collaterali, favoriscono il successo della procedura e migliorano l’outcome del paziente.
plastica Gabs Fluo giallo L Titti tote Borsa Dimissione
Dimissione
La dimissione del paziente è subordinata al completo ritorno alla normalità dei riflessi vitali, delle funzioni psicofisiche e al completo recupero psicomotorio. Il paziente sottoposto ad anestesia locoregionale deve soddisfare alcuni criteri tra cui la risoluzione del blocco sensitivo e motorio, la ripresa della minzione e stabilità emodinamica. Anche il dolore postoperatorio deve essere trattato in modo adeguato.
L Gabs Fluo plastica Borsa Titti giallo tote Eventuali complicanze o il mancato raggiungimento di uno dei criteri sopra indicati causano ritardo nella dimissione.
Un protocollo farmacologico che prevede l’utilizzo di anestetici locali a breve durata di azione e ridotto numero di complicanze consente di accelerare il processo di dimissione del paziente.